Dal 1987
valorizziamo il territorio

Restauro dell’Altare
della Chiesa di San Lorenzo

Collezione Gualino
della Galleria Sabauda

Pietre preziose
nei Giardini Reali

Teatro d’acque
della Venaria Reale

Lo sguardo
rivolto al cielo

La Consulta

diTorino

Comunità

L’attenzione alle esigenze del territorio
e alle istanze sociali orienta l’agire della Consulta.
Operiamo in stretta collaborazione
con le istituzioni condividendo responsabilità
e obiettivi, per concorrere a riequilibrare
le disuguaglianze con un’attenzione
speciale alle giovani generazioni.

Guarda il video

video

Un respiro estatico, uno sguardo a volo d’uccello è il racconto per immagini delle principali realizzazioni di 36 anni di attività della Consulta. Lo splendore di Torino e dei suoi tesori su cui le Imprese Socie hanno investito oltre 35 milioni di euro per conservare e valorizzare il patrimonio storico artistico e contribuire a rendere Torino un luogo attrattivo, inclusivo e piacevole per cittadini e visitatori.

36
Anni
35
Milioni investiti
105
Interventi
41
Soci

I 41 Soci di Consulta

2a
Armando
Testa
Aster Finanziaria
Banca
del Piemonte
Banca Investis
Banca
Passadore & C.
BasicNet
Buffetti
Building
Buzzi Unicem
Camera di Commercio di Torino
Chiusano & C.
C.L.N.
Costruzioni
Generali Gilardi
Deloitte
& Touche
Deltatre
Ersel
Fenera
Holding
Ferrero
Fondazione
Compagnia
di San Paolo
Fondazione
CRT
Fresia Alluminio
Garosci
GMT Holding Co.
Gruppo Ferrero – Sied
Intesa
Sanpaolo
Iren
Italgas
Lavazza
Martini & Rossi
Mattioli
M. Marsiaj & C.
Newcleo
Pirelli
Prima Industrie
Reale Mutua
Reply
SKF
Stellantis
Unione Industriali
Torino
Vittoria
Assicurazioni

Socio perchè

“Facciamo parte della Consulta non solo per valorizzare la nostra città e provincia, ma per far conoscere a tutti i livelli aziendali il valore della cultura e della nostra tradizione ‘Sabauda’ ”

2a

Socio dal 2012

Socio perchè

“C’è un terreno comune tra l’Armando Testa e la Consulta: la valorizzazione dell’Arte, che da sempre ispira la creatività dell’Agenzia, prima in Italia per tante pubblicità impresse nella memoria collettiva.
Ne è un esempio recente la creazione del nuovo marchio dei Musei Reali di Torino.”

Armando
Testa

Socio dal 2007

Socio perchè

Aster Finanziaria

Socio dal 2023

Socio perchè

“La radicalizzazione nel territorio è il nostro punto di forza. Per questo miriamo a contribuire alla realizzazione di programmi che tutelino, conservino e valorizzino i beni culturali.”

Banca
del Piemonte

Socio dal 2017

Socio perchè

“Da oltre 40 anni offriamo valore aggiunto, conservando un senso di continuità con la nostra storia e le nostre radici, ma guardando sempre al futuro. Proprio come Consulta.”

Banca Investis

Socio dal 2021

Socio perchè

“Vogliamo condividere con Consulta i valori di coerenza, indipendenza e l’interesse a valorizzare i beni culturali.”

Banca
Passadore & C.

Socio dal 2017

Socio perchè

“É onorata di essere socio della Consulta di Torino, una realtà che da 35 anni sostiene la conservazione e la valorizzazione dei Beni storici e artistici del territorio e che annovera tra i suoi 38 soci le più importanti aziende, fondazioni ed enti non solo del Piemonte ma di tutta Italia.”

BasicNet

Socio dal 2022

uberto

Socio perchè

“Vogliamo sostenere la restituzione e il riuso di spazi culturali, tutelandoli e riportandoli agli splendori originari; la conservazione e il restauro di opere d’arte e la loro riesposizione in favore della società civile e delle generazioni future.”

Buffetti

Socio dal 2011

Socio perchè

“La riconversione di edifici storici valorizzati da installazioni artistiche ad opera di Building si sposa perfettamente con le attività della Consulta, da sempre volte a esaltare e migliorare la fruibilità del patrimonio storico-artistico torinese.”

Building

Socio dal 2020

Socio perchè

“Essere parte di Consulta significa rafforzare la relazione con il territorio, valorizzando il patrimonio culturale del Piemonte.”

Buzzi Unicem

Socio dal 1997

Socio perchè

“Attraverso l’adesione alla Consulta l’Ente camerale potrà svolgere un’opera particolarmente incisiva per il perseguimento delle finalità istituzionali di sviluppo del sistema delle imprese, attraverso la valorizzazione del territorio, del suo patrimonio artistico e culturale e quindi con benefici effetti anche in termini di richiamo del territorio e di sviluppo del turismo, asset strategico fondamentale per lo sviluppo economico del territorio.”

Camera di Commercio di Torino

Socio dal 2023

Socio perchè

“La Consulta rappresenta una preziosa possibilità per condividere con la cittadinanza e il territorio la stessa professionalità, trasparenza e competenza che coltiviamo e tramandiamo in azienda, dal 1989.”

Chiusano & C.

Socio dal 2019

Socio perchè

“La forte motivazione con cui tuteliamo cultura, salute e lavoro sul territorio si conferma anche come scelta di partecipare alla Consulta, consapevoli che la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, oltre ad essere un preciso impegno nei confronti delle generazioni future, può generare crescita economica.

C.L.N.

Socio dal 2010

Socio perchè

“Proviamo sempre più forte la nostalgia della bellezza e Consulta cura e coltiva la bellezza accessibile a tutti.”

Costruzioni
Generali Gilardi

Socio dal 2014

Socio perchè

“La qualità dei nostri servizi e la nostra presenza capillare sul territorio nazionale rendono possibile un sistema di relazioni e di interazione con le comunità locali, attraverso iniziative di carattere culturale e sociale, come la Consulta di cui facciamo parte da oltre vent’anni.”

Deloitte
& Touche

Socio dal 1993

Socio perchè

“Da decenni siamo impegnati nel campo della responsabilità sociale. Orgogliosa di poter restituire qualcosa al territorio che ne ha garantito la crescita in questi anni, l’azienda ha l’obiettivo di contribuire a preservare tradizione, cultura e storia di Torino e della Regione Piemonte.”

Deltatre

Socio dal 2020

Socio perchè

“Il profondo legame con Torino e la consapevolezza della responsabilità sociale di un’impresa presente da oltre 80 anni in questa città sono i motivi che ispirano la nostra azione in ambito sociale e culturale; non per semplice un ritorno di immagine ma per contribuire fattivamente alla valorizzazione di un territorio speciale.”

Ersel

Socio dal 1997

Socio perchè

“La condivisione dei valori perseguiti dalla Consulta ha permesso a Fenera di trovare un partner ideale con cui lavorare per contribuire a far crescere l’economia della cultura della città in cui Fenera opera.”

Fenera
Holding

Socio dal 2010

Socio perchè

“In sintonia con i nostri valori, promuoviamo occasioni di confronto a favore di una cultura attiva, creativa e responsabile. In questo senso condividiamo pienamente gli scopi ed i lavori che la Consulta porta avanti da trent’anni con professionalità e determinazione.”

Ferrero

Socio dal 1999

Socio perchè

“Siamo soci della Consulta sin dalla nostra fondazione, in virtù della nostra attività di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell’area torinese e della collaborazione tra imprese ed enti diversi.”

Fondazione
Compagnia
di San Paolo

Socio dal 1992

Socio perchè

“Condividiamo l’obiettivo di contribuire alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale e artistico di Torino”

Fondazione
CRT

Socio dal 1987

Socio perchè

Fresia Alluminio è orgogliosa di essere socia della Consulta di Torino e di condividerne e sostenerne i progetti, ha da sempre considerato l’arte e la cultura come inestimabili ricchezze da salvaguardare e tramandare alle generazioni future.

Fresia Alluminio

Socio dal 2023

Socio perchè

“La condivisione delle motivazioni e delle finalità di Consulta, la piena adesione ai suoi valori, il taglio pragmatico ed innovatore impresso all’organizzazione unitamente alla collaudata capacità di gestire anche grandi interventi di restauro e valorizzazione, sono apparsi come coerentemente aderenti ai nostri obiettivi di contribuire ad una graduale riqualificazione di una città come Torino, ricca di tradizioni, cultura ed importanti monumenti e raccolte d’arte.

Garosci

Socio dal 1991

Socio perchè

“Da sempre la famiglia Tadolini ha come valori portanti della sua attività imprenditoriale, il talento, l’innovazione e la competenza, mai disgiunte dall’impegno sociale e di sostegno del territorio e di valorizzazione della cultura.”

GMT Holding Co.

Socio dal 2012

Socio perchè

“Essere in Consulta significa dialogare con valori etici condivisi: rispetto e conservazione del patrimonio “culturale”, in senso lato, in una collaborazione assolutamente unica tra imprese private e istituzioni pubbliche.”

Gruppo Ferrero – Sied

Socio dal 2002

Socio perchè

“Intesa Sanpaolo aderisce con convinzione alla Consulta, riconoscendone la comune capacità di coniugare le alte finalità di tutela con progettualità mirate a favorire concretamente la valorizzazione e fruizione dei beni storico-artistici del territorio.”

Intesa
Sanpaolo

Socio dal 2002

Socio perchè

Il Gruppo Iren sostiene un’ampia rete di eventi e iniziative nazionali e locali, lavorando al fianco delle realtà del territorio per promuovere la cultura – intesa come arte, creatività e patrimonio – quale strumento per lo sviluppo.

Iren

Socio dal 2023

Socio perchè

“Il forte radicamento sul territorio si concretizza anche nel contribuire al recupero e alla salvaguardia del patrimonio storico e culturale della città.”

Italgas

Socio dal 1995

Socio perchè

“Anticipare il futuro con creatività e ingegno è una caratteristica della pratica artistica molto affine allo spirito del Gruppo Lavazza, che nella sua costante evoluzione ha sempre mantenuto un forte legame con il proprio territorio d’origine. La valorizzazione del patrimonio culturale del territorio è il motivo fondante su cui si basa la più che trentennale collaborazione tra Lavazza e la Consulta di Torino.”

Lavazza

Socio dal 1989

Socio perchè

“Consulta è il luogo per condividere visioni e valori comuni, “facendo rete” con altre realtà produttive, a beneficio della comunità non solo cittadina ma globale.”

Martini & Rossi

Socio dal 1987

Socio perchè

“Da 150 anni, lavoriamo per valorizzare e coltivare la tradizione, con un occhio sempre rivolto all’innovazione, proprio come la Consulta. Per questi valori e per l’amore secolare per il nostro territorio, facciamo con orgoglio parte di questa preziosa realtà.”

Mattioli

Socio dal 2019

Socio perchè

“Crediamo nella salvaguardia dei beni culturali per consegnare il nostro patrimonio artistico e culturale anche alle generazioni future”

M. Marsiaj & C.

Socio dal 2002

uberto

Socio perchè

“La missione di newcleo di generare energia nucleare sicura, pulita, sostenibile ed economica è in perfetta sintonia con gli obiettivi della Consulta di Torino di valorizzare i beni artistici e culturali, poiché la scienza e la tecnologia rappresentano una forma d’arte contemporanea che può plasmare il futuro in modo positivo”.

Newcleo

Socio dal 2022

Socio perchè

“Fondata nel 1872, oggi tra i principali produttori mondiali di pneumatici e di servizi a questi collegati e interamente dedicato al mercato Consumer (pneumatici per auto, moto e biciclette), Pirelli è uno dei protagonisti della storia della cultura d’impresa italiana. Da sempre cosciente dell’importanza del legame tra mondo dell’industria e mondo della cultura, Pirelli è impegnata in molteplici attività che mirano a creare profonde interrelazioni tra cultura e produzione, arte e tecnologia, con lo scopo di generare valore non soltanto per l’impresa ma anche per il territorio e la società in cui opera.”

Pirelli

Socio dal 2021

Socio perchè

“Il nostro cuore è e resta a Torino ed è per questo che è stata accolta con entusiasmo la proposta di aderire in qualità di socio alla Consulta, al fine di contribuire al rilancio e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale che la rendono unica.”

Prima Industrie

Socio dal 2022

Socio perchè

“Condividiamo i valori di coerenza e di qualità, per contribuire allo sviluppo della vita sociale e culturale della Città.”

Reale Mutua

Socio dal 1997

Socio perchè

“La tecnologia non è diversa dall’arte: richiede precisione, innovazione, creatività, desiderio di stupire con tecniche e strumenti sempre nuovi. Il coraggio di rompere gli schemi, l’entusiasmo per i nuovi progetti. Sono tutti requisiti che fondano il nostro lavoro quotidiano e che ritroviamo nei progetti della Consulta.”

Reply

Socio dal 2011

Socio perchè

“Vogliamo mettere al servizio di un’istituzione chiave per il territorio piemontese il sostegno e lo spirito imprenditoriale di un Gruppo che da oltre un secolo continua a produrre valore sociale.”

SKF

Socio dal 1987

Socio perchè

“Sin dalla fondazione della Consulta, in cui eravamo Fiat, fino a ora che siamo diventati Stellantis, ci siamo impegnati per far crescere questa iniziativa, certi di quanto sia importante per rendere la città più attraente e migliorare la qualità della vita.”

Stellantis

Socio dal 1987

Socio perchè

“Vogliamo compiere azioni a favore del patrimonio culturale, della tutela e della conservazione dei beni artistici presenti sul territorio e della loro fruibilità a vantaggio dei cittadini.”

Unione Industriali
Torino

Socio dal 1987

Socio perchè

“La nostra attività è per sua essenza community, sostegno reciproco con la forza della qualità e della professionalità, strettamente legata al territorio.”

Vittoria
Assicurazioni

Socio dal 2007

Le realizzazioni di Consulta

Scuola Marc Chagall, Cortile Mondo
La natura si fa scuola

Venaria Reale
Complesso monumentale Fontana dell’Ercole

Museo Egizio Sala
“Alla ricerca della Vita”

Palazzo Madama, Fondazione Torino Musei
APP itinerari di visita

Cappella della Sindone
App Visita Virtuale

Biblioteca Reale
Salone Palagiano

Complesso di Stupinigi S-T-ARTS: Scienza, Arte e Tecnologia

Palazzo Arsenale
Restauro Cortile d’Onore 

Galleria Sabauda
Esposizione Dipinto di Caravaggio

Piazza Bodoni
Monumento ad Alfonso Ferrero Della Marmora

sala-Cartoni-gaudenziani-pinacoteca-torino

Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Allestimento Sala dei Cartoni Gaudenziani

Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
MAO Progetto didattico

Palazzo Reale
Restauro del Gabinetto del Segreto Maneggio degli Affari di Stato

Cappella della Sindone
Cupolino

Musei Reali
Boschetto e Pietre Preziose

Musei Reali
Nuovo Logo e nuova identità

Palazzina di Caccia di Stupinigi
Appartamento del Re

Progetto Didattico “Porta, Castello, Residenza e Museo
Raccontami Palazzo Madama”

Palazzina di Caccia di Stupinigi Appartamento della Regina

Palazzo Chiablese
Gabinetto degli Specchi

Progetto “Porte ad Arte”
Riqualificazione di due ex dazi

Museo Diocesano
Esposizione del “Compianto sul Cristo morto” di Beato Angelico

Palazzina di Stupinigi
Salone juvarriano

Reggia di Venaria Reale
Statua dell’Ercole Colosso

Museo Diocesano
Mostra Umberto Mastroianni tra coscienza civile e spirito del sacro

Pinacoteca Accademia Albertina Mostra Dipinti e Disegni della Grande Officina di Gaudenzio Ferrari

Palazzina di Stupinigi Anticappella e Cappella di Sant’Uberto

Biblioteca Reale
Nuova Sala e mostra “Leonardo e i Tesori del Re”

Museo Nazionale del Cinema Cappella del 3D

Accademia Albertina Mostra Gaudenzio Ferrari e Bernardino Lanino. Cartoni e dipinti a confronto

Venaria Reale
Due dipinti di Veronese e Bassano

Duomo di Torino
Torre campanaria

Colle della Maddalena
Faro della Vittoria

Museo di Antichità
Allestimento del Tesoro di Marengo

25° Anniversario Consulta
Concerto Fondazione Renzo Giubergia

Galleria d’Arte Moderna
Nuovo Gabinetto Disegni e Stampe e mostra “La seduzione del disegno”

Polo Reale Realizzazione sito web

Biblioteca Reale Realizzazione Sistema Multimediale

Palazzo Civico Apparati scultorei ingresso

Palazzina di Caccia di Stupinigi
Sala degli Scudieri

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano Sistema audio e video guide

Palazzo Madama
Museo Torino

Pinacoteca Accademia Albertina Progetto didattico

Pinacoteca Accademia Albertina mostra “Incontrare Bagetti”

Armeria Reale
Loggia Carloalbertina

Palazzina di Caccia di Stupinigi Medaglioni Genealogia Sabauda

Galleria Sabauda
Mostra “Meraviglie della Galleria Sabauda”

Museo Nazionale del Cinema
Installazioni interattive

Palazzo Madama Mostra “Arte e Industria. L’Avventura Lenci”

Santena Cappella Cavour

Palazzo Reale
Gabinetto Cinese

Chiesa del Santo Sudario e Museo della Sindone Facciate

Teatro Carignano Plafone

Villa della Regina

Palazzo Reale
Cucine storiche

Stupinigi
Alberate storiche

Biblioteca Reale
Mostra “Terrae Cognitae. La cartografia nelle collezioni sabaude”

Reggia di Venaria Reale
Le Quattro Stagioni

Palazzo Reale
Cancellata

Piazza CLN
Fontane il Po e la Dora

Palazzo Carignano Facciata ottocentesca

Palazzina Società Promotrice Belle Arti
Facciata

Villa della Regina Asse del Belvedere e Teatro d’Acque

Piazza Solferino Monumento a Ferdinando di Savoia

Monumento a Vittorio Emanuele II

Palazzo dell’Università
Cortile, scaloni e loggiato

Biblioteca Reale Sala Leonardo

Palazzo Carignano
Parlamento Italiano

Pinacoteca Accademia Albertina
Nuovo Allestimento

Teatro Regio Cancellata Odissea Musicale

Chiesa di San Filippo Neri
Coperture e Facciate

Santena, Castello Cavour
Dodici Nature morte

Chiesa di Santa Cristina Facciata Santa Cristina

Chiesa di San Carlo Facciata San Carlo

Archivio di Stato
Facciata juvarriana

Palazzo Carignano
Parlamento Subalpino

Salvare un’opera d’arte
sarà il tuo capolavoro

dona il

5×1000

a Consulta di Torino