Realizzazioni
Armeria Reale
Loggia Carloalbertina
Si tratta di un piccolo gioiello della nostra Città, restaurato e restituito alla pubblica fruibilità. Questo luogo, a dispetto delle modeste dimensioni, riveste una notevole importanza storica in quanto consentiva l’affaccio diretto sulla piazza alla famiglia reale, in occasione di grandi eventi o manifestazioni.
Proprio da qui Carlo Alberto, il 22 marzo 1848, annunciò l’inizio della Prima Guerra d’Indipendenza, dando il via al complesso processo storico che portò alla nascita del Regno d’Italia. L’intervento della Consulta si inserisce nel quadro delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia e segue gli altri due a Palazzo Madama (l’allestimento virtuale del Museo Torino) e a Palazzo Carignano (il sistema audio e video guide del rinnovato Museo Nazionale del Risorgimento Italiano). L’intervento di restauro è stato arricchito dalla mostra “La Loggia di Carlo Alberto nell’Armeria Reale. Arte, storia e restauri di un monumento torinese ritrovato”, che ha presentato una selezione di opere della Galleria Sabauda e della stessa Armeria, finalizzate a rievocare la figura del Re nel suo duplice ruolo politico e culturale.

colophon
Alta Sorveglianza
Alessandra Guerrini, Soprintendenza Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte; Maria Carla Visconti, Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggio delle Provincie di Torino, Asti, Biella, Cuneo e Vercelli
Progetto allestimento
Salvatore Simonetti
Restauri
Co.ge.fa; Rava & C.
Coordinamento tecnico-organizzativo
Mario Verdun e Angela Griseri, Consulta
Ufficio Stampa Consulta
Maria Cristina Lisbona