Realizzazioni

Palazzina di Caccia di Stupinigi

Appartamento della Regina

Il recupero integrale dell’Appartamento della Regina ha rappresentato un tassello cruciale all’interno del vasto piano di riqualificazione che da anni interessava la Palazzina di Caccia di Stupinigi. Condotto nel corso di otto mesi, il complesso restauro conservativo ha coinvolto gli apparati decorativi fissi di cinque ambienti situati a ponente del grande salone centrale, fulcro architettonico dell’intera residenza. Il cantiere è stato gestito da Consulta e finanziato dal socio Fondazione CRT.

Nell’Anticamera dell’Appartamento della Regina, l’affresco sulla volta rappresenta il “Sacrificio d’Ifigenia”, opera eseguita nel 1733 dal veneto Giovanni Battista Crosato: realizzato con finiture a secco, ha richiesto una speciale cautela nella pulitura, svelando una piccola sorpresa: l’utilizzo della lacca per esaltare il colore rosso del ricco mantello della protagonista. I bei colori originali del soffitto dialogano armonicamente con le pareti: con il fregio in alto, con lo zoccolo con piccole “Vedute di paese e architetture”, con i decori sugli sguinci delle finestre e con le tele delle sovrapporte, con le cornici a tralci di edera dorata su sfondo di vetro blu e con le delicate tappezzerie settecentesche in seta “gros di Tours”. Lo stesso copione si ripete nella Camera da letto. Anche qui il capolavoro è sulla volta: si tratta del “Riposo di Diana tra le ninfe”, affresco che Carlo Andrea Van Loo esegue nel 1733. La pulitura ha ridato trasparenza e leggerezza allo stile tipicamente francese della composizione, riscoprendo la calda luce del sole che si irradia sulla natura e sugli animali che circondano la dea. 

colophon

Alta Sorveglianza
Anna Maria Bava, Franco Gualano, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per il Comune e la Provincia di Torino

Progetto e Direzione Lavori
Maurizio Momo e Chiara Momo, Mario Verdun 

Responsabile sicurezza
Roberto Baffert

Direzione operativa
Barbara Rinetti

Opere di restauro
Persano & Radelet Laboratorio di restauro e analisi, Barbara Rinetti Restauro Opere d’Arte, Tessili Antichi, Viterbo

Coordinamento tecnico-organizzativo
Mario Verdun, Angela Griseri e Davide Zannotti, Consulta

Ufficio Stampa Consulta
Maria Cristina Lisbona