Realizzazioni

Palazzo Arsenale

Restauro Cortile d’Onore

Con l’obiettivo di ridare splendore al maestoso Cortile d’onore, a giugno 2020 sono stati avviati i lavori che hanno portato al completo rifacimento e ad una nuova illuminazione degli spazi. Il progetto è stato gestito dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, sostenuto grazie ai contributi della Fondazione Compagnia di San Paolo, di Intesa Sanpaolo e della stessa Consulta, e realizzato in regime di Art Bonus, sotto la supervisione scientifica della Soprintendenza competente. Consulta è stata premiata per il Concorso Art Bonus 2021 classificandosi tra i primi dieci.

Il Palazzo dell’Arsenale, progettato e costruito tra il 1738 e il 1742, oggi ospita il Comando per la Formazione e la Scuola di Applicazione dell’Esercito. 

Il grandioso Cortile d’onore, sede di importanti cerimonie militari, è tra i più grandi della città, e

sarà aperto a visite guidate e su prenotazione. Un importante bene storico-artistico, patrimonio della tradizione e della storia piemontese, è stato restituito alla pubblica fruibilità.

colophon

Alta Sorveglianza
Monica Fantone, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino

Progettisti
Gianpaolo Pirollo e Andrea Gaveglio

Direzione Lavori
Andrea Gaveglio

Responsabile della sicurezza
Stefania Ferrero

Responsabile collaudo opere strutturali
Fabio Pagani

Intervento di rifacimento pavimentazione cortile
DGS Costruzioni Artigiane srl

Direttore di cantiere
Luciano D’Agostino

Coordinamento tecnico-organizzativo
Mario Verdun, Angela Griseri, Davide Zannotti, Consulta

Uffici stampa
Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito
Maria Cristina Lisbona, Consulta