Realizzazioni
Pinacoteca Accademia Albertina
mostra “Incontrare Bagetti”
La Consulta nel corso del 2010 ha promosso e avviato il restauro di alcuni acquerelli, conservati nella Pinacoteca, di Giuseppe Pietro Bagetti (Torino 1764 – 1831), realizzato dagli allievi del secondo e del terzo anno, sotto la guida dei docenti dei corsi di restauro dell’Accademia Albertina. La Pinacoteca Albertina è stata costituita, negli anni trenta dell’Ottocento, con la nobile motivazione di offrire un valido sussidio didattico agli studenti dell’Accademia di Belle Arti. La mostra è il frutto di un efficace modello di collaborazione tra Enti pubblici e privati: l’Accademia, la Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino e la Soprintendenza. Si tratta di un “incontro” speciale con il pittore di vedute autore di opere dove protagonisti sono la Natura e i fenomeni naturali nel loro accadimento, spettacolo sublime colto nell’attimo fuggente. Si può ammirare l’intero nucleo delle opere di Bagetti conservate all’Accademia: agli acquerelli già esposti, sono affiancati quelli conservati nei depositi, oltre ad alcune incisioni e stampe della Biblioteca storica. La mostra è arricchita da una scelta di significative opere, alcune inedite, provenienti da collezioni private torinesi.

colophon
Alta sorveglianza
Rossana Vitiello, Soprintendenza Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte; Francesca Petrucci, Accademia Albertina
Progetto allestimento e grafico
Massimo Venegoni, Studio Dedalo
Movimentazione opere
ArteE’ Mostre d’Arte
Restauri
Kristine Doneux; Stefania Passerini; Soseishi snc.
Coordinamento tecnico-organizzativo
Mario Verdun e Angela Griseri, Consulta
Uffici Stampa
Donata Massobrio, Accademia Albertina; Maria Cristina Lisbona, Consulta






