Realizzazioni

Venaria Reale

Peota Reale

La Peota di Gala, facente parte delle collezioni del Museo Civico di Arte Antica è un’imbarcazione fatta costruire a Venezia da Carlo Emanuele III per spettacoli e diporti sul Po nel 1730.
Il termine “peota” infatti indicava a Venezia una grande imbarcazione di gala, usata per spettacoli, feste, cortei sull’acqua. La barca, lunga sedici metri circa, è adorna di intagli in legno dorato, tra questi fregi di divinità marine lungo i fianchi; a prua il Po e l’Adige affiancano un leggiadro Narciso, a poppa due cavalli marini si ergono a lato del timone.
La Peota venne usata a Torino almeno in tre occasioni di matrimoni reali e poi donata nel 1873 da Vittorio Emanuele II alla città di Torino e collocata in un apposito padiglione costruito presso la sede del Museo Civico. Dal 2000 si trovava in deposito temporaneo presso il Laboratorio Nicola Restauri di Aramengo (Asti). La Consulta ha coperto i costi di trasporto e di restauro della Peota presso il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale e, a restauro ultimato, la Peota è stata allestita  definitivamente nel percorso di visita della Reggia di Venaria.

colophon

Alta Sorveglianza
Mario Epifani, Tiziana Sandri, Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte; Clelia Arnaldi, Palazzo Madama – Museo Civico di Arte Antica; Silvia Ghisotti, Elisabetta Ballaira, Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale

Restauro
Fondazione Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale con la direzione di Pinin Brambilla Barcilon e Massimo Ravera; Nicola Restauri

Analisi scientifiche
Fondazione Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale

Coordinamento tecnico organizzativo
Angela Griseri, Mario Verdun, Consulta

Ufficio Stampa Consulta
Maria Cristina Lisbona