Le news di Consulta

NEWSROOM

Restauro
27/06/18

Intitolata Anche le statue muoiono. Conflitto e patrimonio tra antico e contemporaneo”, la mostra diffusa ideata da Museo Egizio di Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Musei Reali e Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino propone una riflessione importante, e attualissima, sui temi della perdita, della conservazione e della protezione del patrimonio. Inaugurata il 9 marzo scorso, la mostra ha coinvolto anche la Consulta di Torino, che ha contribuito con la realizzazione di due grandi “portali” che incorniciano gli ingressi e convogliano il flusso del pubblico, introducendo alle sale espositive. Costruite in materiale leggero, le strutture potranno essere riutilizzate per altri eventi.

Tra gli eventi collaterali dell’esposizione anche una giornata di studio e confronto, animata da numerose presenze internazionali. In questa occasione, la Presidente Adriana Acutis ha presentato la ricca esperienza della Consulta, inquadrandola nell’ottica di una riflessione più ampia sul valore dei beni culturali e sul senso della loro fruizione. “Questa mostra – ha detto – porta l’attenzione sulle ferite, sul ruolo delle aziende che si trovano ad affrontare tali ferite e a come esse debbano, attraverso queste fragilità, guardare al reale valore dell’arte e della cultura. Due concetti che a pieno diritto possono essere considerati parte della responsabilità sociale delle imprese. Nell’ottobre 2016 il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha adottato all’unanimità una risoluzione che invita tutti gli Stati a rispettare, promuovere e proteggere il diritto di ciascuna persone a partecipare alla vita culturale, compresa la possibilità di accedere e godere del patrimonio culturale… Nel 2016 è stato chiaro per l’intera umanità che la culla della civiltà correva il pericolo di scomparire: ed è proprio quando stai per perdere qualcosa che ti rendi conto di quanto sia importante. L’Arte e la cultura riguardano i diritti umani”.