Le news di Consulta

NEWSROOM

Eventi
02/02/16

L’allestimento della Sala degli Stucchi è stato ideato dall’architetto Gianfranco Gritella come una sorta di cerniera tra i fastosi appartamenti secenteschi che la precedono e la luminosa architettura juvarriana, che la segue immediatamente. In pochi tratti veloci, ecco come la descrive il progettista:

“L’assetto scenico della sala trae spunto dalle fonti d’archivio. Sulla parete verso il cortile, in una grande incisione del 1703, di Giorgio Tasnière, è rappresentata la genealogia della dinastia fondata da Beroldo di Sassonia. Da essa sono ripresi i 27 ritratti che ornano le altre pareti.

Sopra il camino, tre busti di eccellente fattura: al centro, il duca Emanuele Filiberto, leggendario vincitore della Battaglia di San Quintino (1557), artefice del trasferimento della capitale del ducato a Torino; ai lati la consorte Margherita di Valois e il figlio, futuro duca Carlo Emanuele I. Al centro, un incantevole cupido dormiente di epoca romana.

La sala, che chiude la prima parte della promenade attraverso i fastosi ambienti settecenteschi del palazzo dei re, è avvolta in una suggestiva penombra, che prelude all’esplosione di luce e bellezza della spettacolare Grande Galleria juvarriana, capolavoro del barocco internazionale”.