Restauro
L’intervento della Consulta di Torino apre la nuova fase nel recupero del capolavoro guariniano.
Nel 2017 saranno 20 anni dal terribile incendio che devastò la Cappella della Sindone. Era l’aprile del 1997, e la completa distruzione fu evitata per un soffio. Poi, passate la concitazione e l’angoscia del momento, partirono celermente i primi cantieri e in breve la Cappella venne messa in sicurezza: si inserirono grandi pilastri di acciaio per sostenere la struttura e si ricostruirono le arcate portanti progettate dal Guarini; l’implosione che si temeva venne scongiurata.
Ora quella fase, necessariamente lunga e difficile, sta per concludersi. Gli ingegneri strutturisti che seguono la Cappella affermano finalmente che l’architettura è in sicurezza: l’opera sta su, non corre più alcun rischio. Siamo finalmente a un punto di svolta. Nella primavera si dovrebbero smontare i ponteggi interni, lavoro che prelude alla nuova fase di ricostruzione dei grandi finestroni e di una prima parte dell’apparato decorativo.
Per la Consulta di Torino questi mesi, che precedono la rimozione dell’incastellatura, sono da far fruttare: la struttura è indispensabile per il restauro del cupolino, contributo che l’Associazione vuole dare al progetto di recupero del capolavoro guariniano, nel ventennale dell’evento che ne ha condizionato il destino. “La scelta – dice l’architetto Chiara Momo, che dirigerà il cantiere insieme al padre Maurizio – è caduta su un punto fortemente simbolico: il cupolino è il fulcro decorativo dell’intera Cappella, quello verso cui converge la geniale scenografia barocca. È il prolungamento del Duomo, che esplode nella luce”. Situata a un’altezza di oltre 48 metri, questa parte sommitale presenta non poche complessità. Continua l’architetto: “Il cupolino, che era interamente affrescato a finte finestre e con un coro di angeli, culminava in una doppia raggiera, probabilmente in legno, da cui pendeva una colomba bianca. Di tutto ciò resta solo la traccia degli affreschi, che inoltre subirono un fortissimo shock termico. Un fatto, questo, che pone problematiche ben diverse rispetto a quelle di un semplice invecchiamento: occorrerà analizzare come ha reagito il materiale e i restauratori dovranno possedere le capacità tecniche e l’esperienza per valutare le integrazioni”. Una serie di temi affascinanti e non semplici, che saranno risolti nei prossimi mesi in stretta collaborazione con gli organi di tutela. Il cantiere, che si aprirà all’inizio dell’anno, si dovrà concludere entro aprile-maggio.