Il Gruppo Intesa Sanpaolo è uno dei principali gruppi bancari in Europa, con un forte impegno ESG, un posizionamento ai vertici mondiali per l’impatto sociale e grande focus sul clima.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo conta 13,6 milioni di clienti e oltre 3.600 filiali, ed è leader nelle attività finanziarie per famiglie e imprese del Paese, in particolare nell’intermediazione bancaria (con una quota del 19% dei prestiti e del 22% dei depositi), nei fondi pensione (24%), nel risparmio gestito (25%) e nel factoring (26%).
Inoltre il Gruppo ha una presenza internazionale strategica, con oltre 950 sportelli e 7,1 milioni di clienti. Si colloca tra i principali gruppi bancari in diversi Paesi del Centro-Est Europa e nel Medio Oriente e Nord Africa grazie alle proprie controllate locali: è al primo posto in Serbia, al secondo in Croazia e Slovacchia, al quarto in Albania e Slovenia, al sesto in Bosnia-Erzegovina ed Egitto, al settimo in Moldavia e all’ottavo in Ungheria.
Intesa Sanpaolo, assecondando una lunga e consolidata tradizione, è attivamente impegnata nel campo dell’arte e della cultura, nella consapevolezza che il ruolo di un’impresa bancaria di rilevanza nazionale sia quello di concorrere non solo alla crescita economica, ma anche a quella culturale e civile del Paese.
Tale impegno si traduce nell’elaborazione di numerose iniziative culturali, sia proprie che in partnership con importanti Istituzioni ed Enti locali.
La Banca tutela e valorizza cospicue collezioni d’arte di proprietà, parte delle quali sono ospitate nelle Gallerie d’Italia, le quattro sedi museali del Gruppo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza. Nell’ambito delle collaborazioni, Intesa Sanpaolo aderisce con convinzione alla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, riconoscendone le capacità di coniugare le alte finalità di tutela con progettualità mirate a favorire concretamente la valorizzazione e fruizione dei beni storico-artistici del territorio.